CONSERVATORIO DI COSENZA
docente Ivano Morrone
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 30 gennaio 2021
Raccomando agli studenti di informatica musicale (corsi preaccademici) di non accumulare assenze perché nel corso di questo a.a. potranno esserci solo un numero esiguo di lezioni di recupero.
NOVEMBRE 2020
9 novembre 2020 | on line | 10 novembre 2020 | on line |
8:30-12:30, 15-17
|
pf |
9-12:30, 16-18:30
|
pf |
16 novembre 2020 | on line | 17 novembre 2020 | on line |
8:30-12:30, 15-17
|
pf |
9-12:30, 16-18:30
|
pf |
23 novembre 2020 | on line | 24 novembre 2020 | on line |
8:30-12:30, 15-17
|
pf | 9-12:30, 16-18:30 | pf |
30 novembre 2020 | on line | 1 dicembre 2020 | on line |
8:30-12:30, 15-17
|
pf |
9-12:30
|
pf |
DICEMBRE 2020
3 dicembre 2020 | lezione di recupero dell'1 dicembre 16-18:30 on line |
16-18:30 | pf |
07/12/2020 | on line |
9:30-12:30, 15-17
|
pf |
14/12/2020 | on line | 15/12/2020 | on line |
8:30-9:30
9:30-12:30
14-15
15-17
|
inf mus preacc 2 pf inf mus preacc 2 pf |
8:30-9:30
9:30-12:30
14-15
15:30-18:30
19-20
|
inf mus preacc 1 pf inf mus preacc 1 pf inf mus preacc 1 |
21/12/2020 | on line | 22/12/2020 | on line |
8:30-9:30
9:30-12:30
14-15
15-17
|
inf mus preacc 2 pf inf mus preacc 2 pf |
8:30-9:30
9:30-12:30
14-15
15:30-18:30
19-20
|
inf mus preacc 1 pf inf mus preacc 1 pf inf mus preacc 1 |
GENNAIO 2021
05/01/2021 lezione di recupero dell'8 dicembre 2020 on line
|
pf |
11/01/2021 | on line | 12/01/2021 | on line |
8:30-9:30
9:30-12:30
14-15
15-17
|
inf mus preacc 2 pf inf mus preacc 2 pf |
8:30-9:30
9:30-12:30
14-15
15:30-18:30
19-20
|
inf mus preacc 1 pf inf mus preacc 1 pf inf mus preacc 1 |
18/01/2021 | on line | 19/01/2021 | on line |
8:30-9:30
9:30-12:30
14-15
15-17
|
inf mus preacc 2 pf inf mus preacc 2 pf |
8:30-9:30
9:30-12:30
14-15
15:30-18:30
19-20
|
inf mus preacc 1 pf inf mus preacc 1 pf inf mus preacc 1 |
FEBBRAIO 2021
1/02/2021 | on line | 2/02/2021 | on line |
8:30-9:30
9:30-10:30
10:30-12:30
14-15
15-17
|
inf mus preacc 2 inf mus tsm pf inf mus preacc 2 pf |
8:30-9:30
9:30-12:30
14-15
15:30-18:30
19-20
|
inf mus preacc 1 pf inf mus preacc 1 pf inf mus preacc 1 |
8/02/2021 | on line | 9/02/2021 | on line |
8:30-9:30
9:30-10:30
10:30-12:30
14-15
15-17
|
inf mus preacc 2 inf mus tsm pf inf mus preacc 2 pf |
8:30-9:30
9:30-12:30
14-15
15:30-18:30
19-20
|
inf mus preacc 1 pf inf mus preacc 1 pf inf mus preacc 1 |
15/02/2021 | on line e in presenza | 16/02/2021 | on line e in presenza |
9:30-12:30
14-15
15-17
17:30-18:30
|
pf in presenza
inf mus preacc 2 DAD pf in presenza inf mus tsm bn DAD |
8:30-9:45
9:30-12:30
14-15
15:30-18:30
19-20
|
inf mus tsm bn DAD pf in presenza
inf mus preacc 1 DAD
pf in presenza inf mus preacc 1 DAD |
22/02/2021 | on line | 23/02/2021 | on line |
8:30-9:30
9:30-12:30
14-15
15-17
17:30-18:30
|
inf mus preacc 2 pf
inf mus preacc 2 pf inf mus tsm bn |
8:30-9:30
9:30-10:45
10:45-12:30
14-15
15:30-18:30
19-20
|
inf mus preacc 1 inf mus tsm bn
pf inf mus preacc 1 pf inf mus preacc 1 |
MARZO 2021
01/03/2021 | on line e in presenza | 02/02/2021 | on line e in presenza |
8:30-12:30
14-15
15-17
17:30-18:30
|
pf in presenza
inf mus preacc 2 DAD pf in presenza inf mus tsm bn DAD |
8:30-9:45
9:30-12:30
14-15
15:30-18:30
19-20
|
inf mus tsm bn DAD pf in presenza
inf mus preacc 1 DAD
pf in presenza inf mus preacc 1 DAD |
08/03/2021 | on line | 09/03/2021 | on line |
8:30-12:30
14-15
15-17
17:30-18:30
|
pf
inf mus preacc 2 pf inf mus tsm bn |
8:30-10:00
10:45-12:30
14-15
15:30-18:30
19-20
|
inf mus tsm bn
pf inf mus preacc 1 pf inf mus preacc 1 |
15/03/2021 | on line | 16/03/2021 | on line |
8:30-12:30
15-17
|
pf
pf
|
8:30-12:30
15:30-18:30
|
pf
pf
|
29/03/2021 | on line | 30/03/2021 | on line |
8:30-12:30
14-15
15-17
17:30-18:30
|
pf
inf mus preacc 2 pf inf mus tsm bn |
8:30-10:00
10:00-12:30
14-15
15:30-18:30
19-20
|
inf mus tsm bn
pf inf mus preacc 1 pf inf mus preacc 1 |
------------------------------------
inf mus preacc 1a annualità
ultimo aggiornamento 30 gennaio 2018
1a comunicazione 9 novembre 2017
Vi chiedo di fare a casa il download di alcuni programmi, senza installarli (l’installazione la faremo in classe). Infatti la banda passante dati che abbiamo al momento disponibile in Conservatorio non ci permetterà di gestire in tempo reale il download da tutti i laptop durante la lezione del 14 novembre.
Seguite le seguenti indicazioni
1)
create sul vostro desktop una cartella nominandola inf_mus opp. con altro nome
2)
andare in http://csound.com/download.html (vi è una versione anche per OS Android)
e
nella cartella precedentemente creata sul desktop
scaricate
-utenti win
file con estensione .exe
-utenti Mac
file con estensione .dmg
-utenti Linux (vedi step 2)
file con estensione .zip oppure .tar.gz
3)
andate in https://winxound.codeplex.com/releases/view/60660
e
nella cartella precedentemente creata sul desktop
scaricate
-utenti win
file “Binary”
-utenti Mac
file “Application”
-utenti Linux
file “Binary 32 bit”
4) per tutti gli utenti
fare il download di Audacity, programma multipiattaforma di editing audio, da http://sourceforge.net/projects/audacity/ per chi lavora su dispositivo mobile scaricare
programmi tipo WavePad Audio Editor o simili
5)
cercate su Google i seguenti programmi
-per Win: WinZip, WinRar, The Extractor;
-per Mac: utility Mac, IZip Archiver;
-per Linux: Tar
e
scaricateli nella cartella precedentemente creata sul desktop
6)Avvertenza generale:
fate attenzione al sistema operativo che avete sul vs laptop, 32 o 64bit. Gli eseguibili che scaricate devono avere le stesse caratteristiche in bit del vs OS.
Aggiornamento del 10 dicembre 2017
Realizzare in modo “automatico” partiture per Csound
-utenti Win devono scaricare un compilatore c/c++. Da Quincy2005 vers 1.3 (http://www.codecutter.net/tools/quincy/), a Visual C++ (https://www.microsoft.com/it-it/download/details.aspx?id=48145), a Dev-C++, (http://sourceforge.net/projects/orwelldevcpp/) ad altri (vedi su Google).
-utenti Mac devono scaricare Xcode dal Mac shop.
-utenti Linux, GNU gcc e g++.
Procedura:
-Win: scaricate il compilatore, aprite il file auto.cpp, avviate la compilazione. Viene rilasciato un eseguibile. Compilate l’eseguibile. Viene rilasciato il file di testo da cui prelevare le stringhe da inserire nella partitura del file csd di QtSound o WinXound.
-Mac: idem ma agite dal terminale presente in Xcode.
-Linux: nell’Ubuntu Software Center, cercare GNU GCC, installare compilatore GNU C e ambiente di sviluppo Code::Blocks IDE.
Aggiornamento del 30 gennaio 2018
-scaricare ed installare MuseScore da https://musescore.org/it
-scaricare GranuLab da https://www.abc.se/~re/GranuLab/Granny.html (anche utenti Mac)
////////////////////////
Conservate nella solita cartella i seguenti file
primo_suono_tutorial_par_din.csd
lettore_sintesi_sottrattiva.csd
primo_suono_auto.csd 30 gennaio 2018
////////////////////////
------------------------------------
inf mus preacc 2a annualità
ultimo aggiornamento 25 febbraio 2018
1a comunicazione 9 novembre 2017
Scaricate nella vostra cartella di inf mus il programma SuperCollider da http://supercollider.
Non installatelo. Lo faremo in classe giorno 13.
Aggiornamento del 10 dicembre 2017
Scaricate nella vostra cartella di inf mus il programma PD-Extended da https://puredata.info/downloads/pd-extended (versione win senza l'installer, quella "unzip and run anywhere"). Ovviamente verificate sempre il vs OS e scaricate la versione di PD adeguata.
Non installatelo. Lo faremo assieme in classe.
////////////////////////
Conservate nella solita cartella i seguenti file
Aggiornamento del 05 gennaio 2018
Aggiornamento del 20 gennaio 2018
Aggiornamento del 25 febbraio 2018
------------------------------------
inf mus biennio 2a annualità, live electronics, musica d'insieme
ultimo aggiornamento 21 gennaio 2018
Aggiornamento del 04 gennaio 2018
Aggiornamento del 14 gennaio 2018
undicesima_patch_scollider.scd
Aggiornamento del 21 gennaio 2018
dodicesima_patch_scollider.scd
diapositive
inf_mus_cors_bas_I_2012-13.rar
registro di classe